Concorso Internazionale Madonnari - 5 edizione
Sarà online e piena di sorprese la quinta edizione del “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova”
Avrà una formula diversa, ma sempre suggestiva e di grande impatto emotivo la quinta edizione del “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova”, manifestazione ideata dall’“Associazione Amici del Palco” e anche quest’anno diretta dal maestro madonnaro Gennaro Troia (fondatore della Scuola Napoletana dei Madonnari), tesa a valorizzare l’arte antica dei madonnari la cui origine risale al XVI secolo.
Nel periodo del Rinascimento infatti, attraverso la loro visione artistica, collaboravano con i costruttori disegnando a terra i progetti degli architetti. Spesso ricreavano anche i dipinti delle chiese sui marciapiedi raffigurando, per la maggior parte dei casi la Madonna e da qui il nome “Madonnari”.
Per secoli grandissimi artisti madonnari sono rimasti nell’anonimato soprattutto per la durata breve dei loro lavori, realizzati con gessetti sull’asfalto, che una semplice pioggia cancella definitivamente, ed anche per il loro trasferirsi da una città all’altra, secondo il calendario delle festività locali. Nel secolo scorso però sono sorte in Italia la scuola fiorentina e la scuola napoletana che hanno fra le altre cose tutelato l’arte e gli stessi madonnari, fino poi nel 1972 avere la prima competizione internazionale a Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova che si ripete ogni anno in prossimità della festa dell’Assunta; poi dal 1998 è partito il Concorso Internazionale dei Madonnari anche nel suggestivo scenario cittadino di Nocera Superiore (SA) e dal 2016 anche la Calabria ha il suo Concorso Internazionale che però è l’unico a non essere legato ad altri eventi (feste patronali, fiere).
Il “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova” che negli anni passati ha accolto fino a 50 artisti provenienti da tutto il mondo per un evento unico nel suo genere in tutta la Calabria, inserito tra le maggiori manifestazioni culturali e artistiche dell’intera regione, che con splendidi dipinti di gessetto ha sempre abbellito e colorato la città per diversi giorni, quest’anno si trasforma in un’esposizione virtuale ed itinerante che collegherà i Madonnari di tutto il mondo con la Città di Taurianova e che dopo una selezione di bozzetti vedrà i Madonnari più creativi all’opera dai loro paesi d’origine da dove realizzeranno le opere inedite in Concorso. In palio per l’edizione dal tema “Fratelli tutti… nessuno si salva da solo”, premi in denaro, kit dei Madonnari con gessetti professionali e tanto altro.
Evento patrocinato dal Comune di Taurianova
Sito web: https://www.madonnaritaurianova.it/
Bando concorso: https://www.madonnaritaurianova.it/regolamento/
email: contest@madonnaritaurianova.it